Ovviamente per ascoltare la musica in modo ottimale ci vogliono anche i giusti mezzi, il migliore in assoluto è Parrot Zik: la cuffia disegnata da Philippe Starck e messa a punto da Lou Reed, scoprite perché...
"Parrot Zik rivela le tue emozioni. Si fonde con il corpo, diventando una sorta di prolunga tecnologica per ascoltare la musica."
Parrot ha sviluppato una nuova cuffia utilizzando una tecnologia rivoluzionaria per creare un suono a 360°. La cuffia Zik è progettata su un potente processore che spazializza il suono e ricrea l'acustica di una sala da concerto.
"Tre mesi fa ho chiesto un parere a Lou Reed. Mi ha detto che la cuffia era ben calibrata per ascoltare musica classica ma non per il rock. E ha detto che mi avrebbe aiutato. Così, il 30 settembre 2013 sono andato nel suo studio di New York: è stata l'ultima volta che l'ho visto. Lavorando insieme al suo esperto tecnico del suono e ai designer acustici di Parrot Zik, Lou Reed ha utilizzato il suo studio di registrazione personale per programmare la Zik come se stesse calibrando il suono per un suo spettacolo. Ora potrete godervi un eccellente risultato grazie a una funzione speciale presente nell'applicazione Parrot Audio Suite per iPhone o Android. Grazie Lou."
Per isolare l'utilizzatore dal rumore esterno, Parrot ha sviluppato un sistema ad altissime prestazioni per la cancellazione attiva del rumore, che elimina fino al 98% del rumore ambientale. Due microfoni situati all'interno della cuffia catturano il rumore circostante. Due microfoni aggiuntivi (uno in ogni auricolare) analizzano il rumore residuo (basse frequenze) che potrebbe disturbare l'ascolto. Il rumore esterno viene quindi eliminato con onde sonore opposte (antirumore), in modo tale da creare un ambiente più silenzioso. Per fare sì che la musica possa essere ascoltata in tutta la sua armonia e profondità, Parrot ha prestato la massima attenzione alla riproduzione audio della Zik. La cuffia è così dotata di potenti algoritmi DSP (Digital Sound Processor), che ricostruiscono il suono dando l'impressione che la musica provenga da una fonte posta di fronte all'ascoltatore: è questo il cosiddetto effetto "Parrot Concert Hall". Per configurare l'effetto "Parrot Concert Hall", è sufficiente scaricare l'applicazione gratuita Parrot Audio Suite per iOS, Windows Phone 8 o Android. La Parrot ZIK è dotata di un pannello di comando touch iperintuitivo situato sull'auricolare destro: durante la connessione tramite Bluetooth, è sufficiente scorrere un dito verticalmente per regolare il volume oppure orizzontalmente per passare al brano successivo. Parrot ha messo a punto un algoritmo completo di riconoscimento del movimento, studiato per essere semplice e intuitivo. L'EQ parametrico è un equalizzatore a 7 bande (con frequenze di centro banda di 60 Hz, 150 Hz, 400 Hz, 1 kHz, 2,4 kHz, 6 kHz e 15 kHz). L'utilizzatore può scegliere tra varie preimpostazioni disponibili (Flat, Pop, Club, Punchy, Deep, Crystal, User), per adattare le frequenze allo stile di musica ascoltato.
La prima volta che le ho provate sono rimasta sbalordita!!! Non ho mai riscontrato una qualità nemmeno lontanamente simile a questa. La Parrot Zik ti rapisce e ti porta in un'altra dimensione... Parrot Zik, il top della gamma.
Per scoprire il mondo di Parrot Zik cliccate qui!
Social network:
Nessun commento:
Posta un commento